giovedì 30 aprile 2015

LE TAPPE DELLA NASCITA DEL TERZO REICH (L'ASCESA DEL NAZIONALSOCIALISMO)

1923: fallimento del colpo di stato tentato dalla NSDAP di Hitler a Monaco ;
1925: elezione del generale Hindenburg alla presidenza della Repubblica di Weimar;
- Hitler pubblica il Mein Kampf ;
1928: alle elezioni politiche i nazisti ottengono appena il 3% dei voti;
1929 : crollo di Wall Street e inizio della crisi economica internazionale;
-aumento dell'inflazione e della disoccupazione: si rafforzano in Germania le tendenze autoritarie e della destra;
-NSDAP è ancora un partito minoritario, ma aggressivo e organizzato (le S.A.- squadre d'assalto- la milizia del partito che opera con la violenza contro inemici politici e gli ebrei); inoltre il partito era riuscito a conciliare le esigenze della vecchia classe dirigente (Junker, grande borghesia dell' industria e della finanzia, militari) e dei ceti medi affamati dalla crisi e dei contadini;
1930: alle elezioni politiche i nazisti ottengono il 18% dei voti; confusione politica e continue elezioni con un progressivo aumento dei consensi;
1932: a novembre il partito nazional-socialista arretra al 33,1%, ma la vecchia classe dirigente tedesca preme su Hindenburg perché afffidi il governo a Hitler;
1933, gennaio: Hitler diventa cancelliere;
-febbraio: incendio del Reichstag- Hitler incolpa i comunisti e emana leggi repressive;
1933 marzo: in un clima di terrore e di intimidazione, il partito nazional-socialista vince le elezioni con il 43% dei voti;
-Hitler, usando il ricatto e la violenza, ottiene i pieni poteri dal parlamento: si realizza un totalitarismo perfetto in pochi mesi;
-viene aperto il primo lager (per gli oppositori politici) : Dachau;
1934, giugno: notte dei lunghi coltelli : le S.S., su ordine di Hitler, elminano Röhm e migliaia di esponenti delle S.A.;
1934, agosto: alla morte di Hindenburg; Hitler diviene anche presidente della repubblica;
1935: leggi razziali di Norimberga;
marzo 1936: Hitler rimilitarizza la Renania;
ottobre 1936: "Asse Roma-Berlino";
marzo 1938: Anschluss dell’Austria al terzo Reich;
settembre 1938: Conferenza di Monaco: i Sudeti ceduti alla Germania;
novembre 1938: pogrom della "notte dei cristalli";
marzo 1939: invasione della Cecoslovacchia;
maggio 1939: "patto d’acciaio" tra Italia fascista e Germania nazista;
agosto 1939: patto "Molotov-Ribbentropp" tra Germania e URSS;
1 settembre 1939: invasione della Polonia e inizio della II guerra mondiale.

I PUNTI DELL'IDEOLOGIA NAZIONALSOCIALISTA:

-COMBATTERE IL BOLSCEVISMO GIUDAICO (colpevoli di congiurare per conquistare il mondo).
-ANTISEMITISMO su base razziale(a differenza di quello di tipo cristiano-medievale, gli ebrei erano diversi come "razza" e quindi anche la loro conversione al cristianesimo non eliminava la loro "malvagità").
-IL MITO DELLA RAZZA SUPERIORE ( la cosiddetta razza ariana: europei di pelle chiara).
-LEBENSRAUM -lo spazio vitale (la razza superiore ha diritto, in quanto tale ad avere un grande territorio e sottrarlo, dunque, ai popoli inferiori).
-DRANG NACH OSTEN (in quanto razza superiore per eccellenza, il popolo tedesco aveva diritto ad espandersi nell'Est europeo e prendersi le terre degli slavi, considerati inferiori).
-FÜHRERPRINZIP (HITLER è il capo assoluto, perciò tutte le decisioni capitali erano di sua esclusiva competenza).


venerdì 17 aprile 2015

LUDOVICO ARIOSTO e TORQUATO TASSO


Dall'ultimo scorcio del secolo XV alle soglie del secolo XVll Ariosto e Tasso non prospettano soltanto due concezioni personali, e quasi opposte, della vita e della funzione della poesia, ma identificano anche due momenti fondamentali della cultura rinascimentale.
L'opera diAriosto rappresenta l'apogeo dell'ETA' UMANISTICO-RINASCIMENTALE e sembra far intravedere i primi segnali crisi.
L'opera di Tasso è il piu importante poema epico religioso o eroico dell' ETA DELLA Controriforma o CRISI DEL RINASCIMENTO o MANIERISMO.

TIPOLOGIA DI INTELLETTUALE - ARIOSTO/TASSO
LUDOVICO ARIOSTO
Si presenta come un poeta cortigiano ma che conserva un'autonomia di giudizio dalla corte.
Detesta viaggiare; infatti rifiuta di seguire il cardinal Ippolito in Ungheria e non ama gli incarichi diplomatici che gli assegna il duca Alfonso I.
Polemizza verso la corte :
28
So ben che dal parer dei più mi tolgo,
chel stare in corte stimano grandezza,
chio pel contrario a servitù rivolgo. 30 ( da: satira III)

Carattere deciso e poco religioso
La sua aspirazione è condurre una vita placida e sedentaria con la donna che ama, Alessandra Benucci, ed il figlio:
43
In casa mia mi sa meglio una rapa
chio cuoca, e cotta sun stecco me inforco
45e mondo, e spargo poi di acetto e sapa, 45
che allaltrui mensa tordo, starna o porco
selvaggio; e così sotto una vil coltre,
come di seta o doro, ben mi corco. 48 ( da: satira III)
Gli ultimi anni della sua vita sono i più placidi e tranquilli


TORQUATO TASSO
Poeta cortigiano (pienamente dipendente dalla corte che idealizza come luogo di perfetta armonia)
Si sposta in continuazione . Si definisce "poeta errante" nella Liberata :
4Tu, magnanimo Alfonso, il quale ritogli
al furor di fortuna e guidi in porto
me peregrino errante, e fra gli scogli
e fra l'onde agitato e quasi absorto,[...] (da: Gerusalemme liberata, I canto)

Polemizza con la corte, ma la ama
Carattere contraddittorio (bifrontismo)
La sua aspirazione è una vita priva di vincoli imposti dall'ONORE (Mito dell'età dell'oro, nell'Aminta)
Anima tormentata che culmina nella pazzia



CARATTERISTICHE Orlando furioso
Definitiva fusione dei temi : guerra, amore, awentura, elemento fantastico, religione ,encomio.
I filoni narrativi sono 3:
1) l'amore di Orlando per Angelica e la sua follia
2) la guerra tra cristiani e saraceni
3) il matrimonio di Ruggero e Bradamante e la nascita della casa estense (Elemento encomiastico)

La materia di Francia viene rivissuta attraverso attualizzazioni e rilievi simbolici, riferiti alla realtà di corte.
ll mondo dei paladini è sentito come superato nei suoi valori , ma è rivissuto con intelligente distacco e nostalgia. Si presenta come un sogno lontano, come un insieme di storie che è bello riproporre con la fantasia.
Oh gran bontà de' cavallieri antiqui!
Eran
rivali, eran di diversi,
e
si sentian degli aspri colpi iniqui
per
tutta la persona anco dolersi;
e
pur per selve oscure e calli obliqui
insieme
van senza sospetto aversi. (da: Orlando furioso I c. Ottave 22 vv.1-6)

Le storie dei paladini sono pretesto per ironizzare sulle debolezze, sulle illusioni e sulle utopie umane.

CARATTERISTICH E Gerusalemme liberata
Si celebra la vittoria di Lepanto contro i Turchi (1571).
l'ispirazione è storico-religiosa e si rifà ai modelli classici, esaltando un unico eroe, Goffredo Buglione .
Viene richiamato un fatto storico ( crociata del 1096 )riattualizzato dalla recente lotta contro iTurchi
L'elemento amoroso e lirico (descrizione di sentimenti e psicologie ) è molto importante .
Le storie d'amore infelici ed iteneri personaggi femminili ( Sofronia, Erminia ) rendono la narrazione talvolta sentimentale e patetica.
I personaggi femminili (Clorinda e Armida ) incarnano la seduzione colpevole per il cavaliere cristiano.
[...]
ché, rotti i lacci a l’elmo suo, d’un salto
(mirabil colpo!) ei le balzò di testa;
e le chiome dorate al vento sparse,
giovane donna in mezzol campo apparse.

Lampeggiàr gli occhi, e folgoràr gli sguardi,
dolci ne lira; or che sarian nel riso?
Tancredi, a che pur pensi? a che pur guardi?
non riconosci tu laltero viso?
Questè pur quel bel volto onde tuttardi;
tuo core il dica, ovè il suo essempio inciso. (da: Gerusalemme liberata c.III ottave 21-22)
L'elemento fantastico si trasforma in elemento miracoloso, mosso da diavoli e angeli (forze soprannaturali ).


SCHEMA DI ANALISI COMPARATIVA (tra le due opere)

ORLANDO FURIOSO / GERUSALEMME LIBERATA

1)Continua l' Orlando innamorato di Boiardo. 
1)Si ispira all' "lliade" e all' "Eneide" . 

2)Tono MEDIO (realistico quotidiano e comico).
2) Tono SUBLIME.

3)FINE: dilettare il pubblico, ironizzare 
3)FINE:didascalico, pedagogico, celebrativo sulla decadenza dei costumi. delle idealità religiose, della Maestà della Chiesa e dell'eroismo guerriero.

4)Pluralità di azioni e di eroi. 
4) Unicità di azioni e di personaggi.

5)Alternarsi, intrecciarsi dellevicende 
{tecnica dell'entrelacement).
5)Sequenzialità delle vicende. 

6)Vicende lMPOSSIBILl, talora assurde 
6)Vicende VEROSIMILI

7)Domina la FORTUNA imprevedibile. 
7)Domina Dl0.

8)Duplicità dell'errore, ma l'errore morale è visto con ironia 
8) Duplicità dell'errore, ma l'errore morale è visto in modo drammatico.

9)lnchiesta fallimentare ed obiettivi di carattere profano. 
(tema della quête )
9)Obietti raggiungibili di carattere religioso.

1 0)Spazio ORIZZONTALE (dimensioneterrena e mondana) 
10)Spazio-ORIZZONTALE (mondanità) e VERTICALE (alleanza con Dio)

1 1 )Movimento CIRCOLARE 
11)Movimento LINEARE.

12)Struttura narrativa APERTA (anche se si ha una tendenza alla chiusura  dell'intreccio).
12)Struttura narrativa CHIUSA: inizio,mezzo e fine.

13)L'inizio riprende la narrazione interrotta nell'Innamorato:  
la fuga di Angelica dal  campo dei cristiani .
13)lnizio in medias res: l'assedio di Gerusalemme da parte dei cristiani
 Non è rilevante ciò che precede l'arrivo dei crociati.

14)Ha una fine parziale: la vittoria sui Mori ed il matrimonio di Ruggiero con Bradamante, ma può continuare.
14) Ha una fine: conquistato il Santo Sepolcro non c' è motivo di continuare.

15)Riflette fatti contemporanei. 
15) Riflette fatti contemporanei